-
In 7a Commissione, il sen. Paganella, martedì 29 luglio, ha riferito sul ddl di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 96 per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi approvato dalla Camera (A.S. 1600). Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto alle 10 di mercoledì 30 luglio. Il ddl è atteso in Aula lunedì 4 agosto alle 15.
-
Giovedì 31 luglio si è svolta l'informativa del Governo, con la presenza dei ministri Valditara e Roccella, sulle misure di prevenzione e contrasto dei femminicidi in età adolescenziale. Mercoledì 30 luglio sono stati discussi e approvati documenti definiti dalla Giunta delle elezioni. Il 29 luglio si è svolta l'informativa del ministro Giuli sulla situazione del cinema italiano.
-
Con 97 voti favorevoli, 66 contrari e un'astensione, l'Assemblea, giovedì 31 luglio, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 95/2025 per il finanziamento di attività economiche e imprese, interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (A.S. 1565). Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
-
E' in corso d'esame in 1a Commissione il ddl d'iniziativa governativa recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, collegato alla legge di bilancio (A.S. 1184). Il ddl è stato incardinato in 1a Commissione nella seduta del 18 settembre, con la relazione del sen. Della Porta, ed è nel calendario dei lavori dell'Assemblea di questa settimana.
-
Mercoledì 30 luglio la 6a Commissione ha concluso l'esame, avviato il 22 luglio, del ddl n. 1591 contenente modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale, conferendo mandato al sen. Zedda di riferirne all'Assemblea nello stesso testo approvato dalla Camera. Il ddl è atteso in Aula la prossima settimana.
-
La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.
-
È disponibile su concorsi.senato.it il bando del concorso pubblico per esami a 15 posti di Consigliere parlamentare del Senato: 12 riservati ai candidati dell'indirizzo giuridico e 3 a quelli dell'indirizzo economico. Il termine per inviare la domanda di partecipazione attraverso la specifica applicazione informatica è scaduto alle 18 del 6 giugno 2025.
-
Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai.
-
Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.